Info per il diportista

Prima di sbarcare assicurarsi che:

non vi siano infiltrazioni d'acqua dallo scafo, da valvole,tubazioni etc.;
le sentine siano ben asciutte e ben pulite; 
ogni apertura verso l'esterno sia ben chiusa;
la catena del corpo morto di prora sia ben recuperata (non troppo in forza né troppo in bando); 
gli ormeggi di prora e di poppa siano validi e ben pareggiati;
siano sistemati alla giusta altezza ed in numero sufficiente parabordi, sia sul lato dritto che sinistro;
N.B.:la cima di nylon non deve essere usata come cima di ormeggio;

Prima di prendere il mare:

accertarsi delle condizioni e previsioni meteo (bollettino esposto in porto) e controllare l'efficienza dell'apparecchiatura radiotelefonica (la stazione del Porto fa servizio sul canale 9, che non deve essere usato tra comunicazioni tra barca e barca), e di tutti gli altri apparati di bordo;
tenere sempre in ordine le dotazioni di sicurezza . In particolare, gli estintori , i mezzi di salvataggio individuali e collettivi; 
prima di mettere in moto i motori, ventilare bene il vano motore (art.48 Regolamento Interno); 
tenere a bordo le carte nautiche della zona in cui si desidera navigare. Quando in mare tracciare la rotta e aggiornare via via la propria posizione anche con la sola stima o meglio con l'ausilio degli strumenti di bordo (radar, gps, ecoscandaglio etc.); 

Norme da seguire entrando o uscendo dal porto:

la velocità non deve essere superiore ai 3 nodi (art.19 Regolamento Interno);
la navigazione a vela è vietata (art.27 Regolamento Interno);
uscendo ed entrando in porto incrociando altre imbarcazioni si deve tenere la destra;
le imbarcazioni in entrata devono dare la precedenza a quelle in uscita;
nella manovra di entrata occorre tenersi ben larghi dalla testata della diga foranea, è consigliabile segnalare la propria presenza alle imbarcazioni in entrata con un fischio (accosto a dritta);
obbligo di segnalare la concessione a terzi dell'uso del posto barca (periodo e nominativo dell'assegnatario o persona incaricata ovvero Agenzia); indicazione della persona responsabile dell'imbarcazione.

Divieti:

è vietato in porto l'uso dei servizi di bordo; 
è vietato svuotare la sentina in porto (art.21 Regolamento Interno); 
è vietato gettare rifiuti o altro in acqua (art.21 R.I.); essi vanno portati negli appositi contenitori; 
nel caso di versamento occasionale di idrocarburi o oli, l'utente deve avvisare immediatamente la Direzione perché possa tempestivamente disporre per l'intervento dei mezzi di antinquinamento; 
per le batterie e gli oli esausti, usare esclusivamente gli appositi contenitori dei quali l'approdo è dotato; 
è vietato dar fondo alle ancore, salvo che in caso di forza maggiore (art.20 R.I.); 
è vietato porre in moto i motori principali delle imbarcazioni o quelli ausiliari per prove e per la ricarica delle batterie prima delle ore 09.00 e dopo le ore 21.00, nonchédalle 12.30 alle ora 16.30 durante il periodo Giugno/Settembre compreso (art.22 R.I.); 
è vietato il lavaggio delle autovetture e di qualsiasi altro mezzo nell'ambito portuale (art.35 R.I.); 
è vietato il lavaggio delle imbarcazioni con acqua potabile; 
è obbligatorio usare le manichette munite di pistola (C.A. 25/5/79); 
è vietato cambiarsi o fare la doccia sui moli e nelle aree aperte nell'ambito portuale; 
il carrello, da utilizzare esclusivamente per il trasporto bagagli, deve essere riposizionato in testa al molo dopo l'uso.

Traffico veicolare:

l'accesso veicolare all'interno dell'approdo è consentito a tutti i possessori di beni sociali o loro aventi causa e tutti coloro ai quali, per esigenze di carico e scarico di mezzi o materiali, sia stato concesso specifico permesso dalla direzione (art.39 R.I.);
il tempo di sosta all'interno dell'area portuale, per coloro che non dispongano di posto auto, è variabile a seconda dei periodo di attività del porto in relazione all'entità del traffico e viene stabilito dalla Direzione. Esso viene indicato giornalmente in una apposita tabella installata in prossimità dei varchi d'accesso;
la sosta degli autoveicoli e dei motoveicoli deve avvenire soltanto nelle zone all'uopo destinate: conseguentemente lo stazionamento dei mezzi predetti in posizione non consentita, darà luogo alla immediata rimozione forzata, senza preavviso alcuno, a spese del proprietario a cura della Direzione ed a mezzo del proprio personale (art.40-42 R.I.); 
la sosta nelle aree contrassegnate ai lati dei pontili è consentita soltanto per il tempo necessario al carico e allo scarico; 
è assolutamente vietato l'accesso di qualsiasi veicolo sui moli; per l'imbarco o lo sbarco il mezzo deve essere condotto a mano e non può essere lasciato in sosta sul molo stesso;

Attenzione:

Non mettersi in coda alle altre macchine perché le sbarre si richiudono automaticamente e possono provocare dei danni che non potranno in ogni caso essere imputati alla Marina Cala Galera.
Non ingombrare il transito nel caso la Vs. tessera non permetta l'apertura della sbarra né pretendetene l'apertura, che non sarà concessa dall'eventuale sorvegliante. Rivolgetevi alla Direzione, che è in grado, attraverso il computer, di informarVi del motivo che, se dovuto a Vs. errata manovra o improprio uso, comporterà un addebito stabilito dal C.d.A. per ottenere la riattivazione della tessera.
La tessera va sempre usata sia in entrata che in uscita e nei tempi stabiliti. Comportamenti scorretti comporteranno il ritiro della tessera per quindici giorni, ed in caso di recidiva, per l'intero anno solare.
Non dimenticate di avere sempre la tessera con Voi per accedere od uscire dal Porto.